AssoAmbiente

News

2022/271/SA-LAV/MI

Come anticipato con la circolare n. 217/2022 del 4 agosto scorso, con l’entrata in vigore, in pieno periodo feriale estivo, del decreto legislativo n. 104/2022, sono stati introdotti numerosi adempimenti, pesantemente sanzionati, a carico dei datori di lavoro.

Tali adempimenti riguardano principalmente i nuovi assunti a partire dal 13 agosto scorso ma possono comunque interessare anche i lavoratori già in forza, come previsto dalle disposizioni transitorie di cui all’articolo 16 del decreto.

Nell’obiettivo di fornire uno strumento utile alle aziende, l’Associazione ha predisposto un primo modello di comunicazione ai lavoratori, necessariamente suscettibile di specificazioni e di adeguamenti relativi a ciascuna azienda.

In tale modello sono riportate le informazioni richieste dall’articolo 1 del d. lgs. n. 152/1997, come notevolmente ampliate dall’articolo 4 del “Decreto Trasparenza”, tenendo presente che, diversamente dalla normativa previgente, non è più sufficiente il mero rinvio alla contrattazione collettiva ma è obbligatorio dettagliare i contenuti dei principali aspetti del rapporto di lavoro, oltre a quanto già necessario per la stipula del contratto individuale.

Ferme rimanendo, come detto, le specificità aziendali, l’Associazione non può che rifarsi ai contenuti del contratto collettivo nazionale di categoria, in modo particolare considerata l’attuale fase che ha visto, come noto, due accordi sottoscritti a livello nazionale (9/12/2021 e 18/5/2022) con cui è stato rinnovato, integrato, modificato il c.c.n.l. 6 dicembre 2016. 

Contratto collettivo del 2016, stipulato da Assoambiente e dalle OO.SS., diversamente dai due accordi citati che sono stati invece, come noto, sottoscritti anche dalle altre Associazioni imprenditoriali di categoria che stipulano invece l’altro c.c.n.l. del settore dei servizi ambientali (noto come “c.c.n.l. Utilitalia 10 luglio 2016”, anch’esso rinnovato, integrato, modificato dagli accordi del 2021 e 2022). 

Tali circostanze rendono l’attuale quadro piuttosto complesso e comunque meno lineare, di certo, rispetto alla situazione preesistente: ragion per cui le informazioni di cui al decreto n. 104/2022 devono risultare a maggior ragione precise e coerenti.

Si mette quindi a disposizione l’allegato documento in formato .doc, che ciascuna azienda potrà considerare come punto di partenza, da adeguare, integrare, modificare in base alle proprie caratteristiche e alle specifiche esigenze.

Si resta naturalmente a disposizione per ogni ulteriore eventuale necessità.

» 17.10.2022
Documenti allegati

Recenti

29 Maggio 2024
Global Critical Minerals Outlook 2024 - Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha predisposto, su richiesta dei Ministri del G7, un rapporto intitolato "Global Critical Minerals Outlook 2024" che mette a disposizione dei decisori politici informazioni affidabili e trasparenti che illustrano la natura dinamica del mercato dei materiali critici.
Leggi di +
28 Maggio 2024
Regione Lombardia – Non è necessario individuare impianti c.d. “minimi” in Regione
La Regione Lombardia con la D.g.r. n. XII/2373 del 20 maggio 2024 ha confermato che non c’è necessità nel territorio di individuare impianti c.d. “minimi” per garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti.
Leggi di +
28 Maggio 2024
Esenzioni disciplina ADR – chiarimenti circolare Ministero Trasporti
Emanata la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che fornisce chiarimenti operativi sull’applicazione del DM 7 agosto 2023 recante la disciplina delle esenzioni dall’obbligo di nomina del consulente ADR.
Leggi di +
28 Maggio 2024
Digitalizzazione appalti pubblici: il punto dell’ANAC
L’ANAC ha diffuso un report sulle novità introdotte dal 1° gennaio 2024 dal Codice dei Contratti Pubblici in materia di Digitalizzazione degli appalti.
Leggi di +
27 Maggio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 173 - 27 MAY 2024
Newsletter FEAD maggio 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL